Coloranti e pigmenti sono accomunati dal fatto che entrambi possono essere prodotti naturali o sintetici. La differenza essenzialmente consiste nella modalità in cui avviene la colorazione del manufatto o materiale (substrati) da trattare.
Nel caso dei coloranti tra la sostanza che impartisce il colore desiderato ed il substrato da colorare si stabiliscono dei legami chimici , coinvolgendo l’intera massa dello stesso substrato. Dal punto di vista chimico sono sostanze caratterizzate dalla presenza di gruppi atomici che donano al composto la possibilità di assorbire radiazioni elettromagnetiche dello spettro del visibile (luce) e quindi di apparire di un certo colore. Le molecole contenenti questi raggruppamenti atomici sono detti cromofori. In generale parliamo di sostanze che presentano gruppi aromatici, insaturazioni ma in particolare Leggi tutto “COLORANTI E PIGMENTI”