La più importante tra le possibili distinzioni da farsi è tra catalizzatori omogenei ed eterogenei. Nel primo caso reagenti, prodotti e catalizzatore sono nella stessa fase ovvero troviamo una distribuzione uniforme del catalizzatore in tutto l’ambiente di reazione.
Nel secondo caso invece catalizzatore, reagenti e prodotti non sono nello stesso stato di aggregazione: ad esempio reagenti e prodotti si trovano in soluzione acquosa ma il catalizzatore è solido. La questione fondamentale da comprendere è la distribuzione non uniforme del catalizzatore, inoltre gioca un ruolo essenziale la superficie effettivamente attiva dello stesso, avendo a che fare con una reazione che avviene in corrispondenza dell‘interfase tra le particelle catalitiche e i reagenti. Leggi tutto “CLASSIFICAZIONE DEI CATALIZZATORI”