Come già visto a proposito della solubilità , le interazioni intermolecolari assumono un ruolo determinante sulle temperature di fusione e di ebollizione dei composti organici. I forti legami ad idrogeno che troviamo, ad esempio, negli alcoli e negli acidi carbossilici ne giustificano punti di ebollizione elevati , come nel caso dell’acqua.
Ben diversa la situazione per gli idrocarburi che sono apolari, quindi soggetti esclusivamente a forze di interazione intermolecolari di tipo Van der Waals (più precisamente forze di London) ; tuttavia queste possono diventare tanto rilevanti con il crescere dei pesi molecolari da dare origine a stati di aggregazione condensati . Infatti gli alcani fino a 4 atomi di carbonio sono gassosi; oltre i 15 atomi di carbonio le molecole sono grandi Leggi tutto “PROPRIETA’ FISICHE dei composti organici”