Un anfolita è un elettrolita che in soluzione acquosa funziona sia come acido sia come base a seconda delle condizioni di pH.
Partendo dai valori delle costanti di dissociazione dell’acido ortofosforico che sono Ka1= 7∙10-3 Ka2= 6.2∙10-8 Ka3= 4.4∙10-13 , proponiamoci di risolvere i due casi che seguono.
In entrambi i problemi una trattazione rigorosa dovrebbe tener conto del fatto che in soluzione abbiamo 5 specie chimiche in soluzione con i loro valori di concentrazione , che vanno determinati con la risoluzione di un sistema di 5 equazioni. Per fortuna sono verificate queste due importanti condizioni :
(*) Cs >> Ka1 e CS Ka2>> Kw dove Cs = concentrazione iniziale sale
Ciò significa che , a partire dal sistema, riusciremo ad ottenere un’ equazione per il calcolo del pH piuttosto semplificata grazie al fatto che la concentrazione di H2PO4– (1° problema) o HPO42- (2° problema) è molto maggiore delle altre. Ma è possibile anche un approccio alternativo.
a) Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di NaH2PO4
In soluzione acquosa il sale in questione è completamente dissociato in ioni Na+ , che non producono idrolisi acida, e anioni H2PO4–. Quest’ultimo è la base coniugata di H3PO4 , Leggi tutto “IDROLISI DI ANFOLITI”