Il potassio riveste un ruolo fondamentale nel ciclo di vita delle piante. Regola la formazione e il trasporto dei carboidrati, la sintesi delle proteine, lo sviluppo delle radici e dell’intera struttura della pianta, ed è importante anche per la resistenza complessiva della pianta nei confronti delle malattie. Il terreno è generalmente già ricco di potassio ma la percentuale presente in forma di sostanze solubili è decisamente bassa nei terreni. I fertilizzanti potassici di cui parliamo sono perlopiù il KCl , il K2SO4 , il metafosfato KPO3 , il fosfato monopotassico KH2PO4 e il pirofosfato di calcio e potassio K2CaP2O7.
Il metafosfato di potassio è ottenibile dal KCl (silvite) per reazione con l’acido ortofosforico: si ottiene, dopo disidratazione, fosfato monopotassico che deve essere calcinato secondo la seguente reazione:
KH2PO4 → KPO3 + H2O Leggi tutto “FERTILIZZANTI AL POTASSIO”