Quella dei lipidi è una categoria che comprende vari composti di importanza biologica sia come materiali strutturanti, in particolare isolanti, sia come riserva energetica, in particolare i lipidi comprendono i grassi, che sono solidi a temperatura ambiente, e gli olii che sono liquidi. I numerosi legami C-H apolari che troviamo in questi composti sono molto energetici ma conferiscono anche idrofobicità .
Grassi ed olii sono esteri detti gliceridi. Questi ultimi sono il prodotto dell’ esterificazione di uno, due o tre idrossidi della Glicerina con molecole, uguali o diverse, di acidi grassi. Se le funzioni ossidriliche esterificate sono tutte e tre, parliamo di trigliceridi:

Gli acidi grassi sono acidi organici con una sola funzione carbossilica che rispondono ad una serie di proprietà.
Innanzitutto, la catena alchilica lineare dell’acido è costituita generalmente da almeno 11 atomi di carbonio, quindi abbiamo perlopiù acidi grassi a 12 , 14, 16, 20 atomi di carbonio. Infine la catena alchilica può essere satura o insatura. I grassi e gli oli presentano una composizione costituita non da un unico tipo di trigliceride, ma da miscele di trigliceridi in cui le funzioni ossidriliche hanno esterificato in modo casuale con acidi grassi diversi e in posizioni diverse.
I grassi contengono in netta prevalenza acidi grassi saturi, mentre gli olii acidi grassi insaturi. I grassi possono sciogliersi a temperature non elevate, sono insolubili in H2O, mentre sono solubili in alcol a caldo, ben solubili in etere, CS2, benzina, CCl4.
Fanno parte della composizione dei grassi animali gli acidi grassi saturi. Quelli insaturi, invece, fanno parte principalmente degli oli vegetali, ed hanno configurazione prevalentemente CIS che costringe la catena carboniosa ad assumere una forma incurvata. Avendo gli acidi poliinsaturi TRANS una forma lineare della catena carboniosa, possono assumere un impacchettamento più denso di tali catene e quindi uno stato di aggregazione solido.
GRASSI ANIMALI: burro, lardo, strutto, sego.
GRASSI VEGETALI: margarina, burro di arachidi, burro di cacao, olio di cocco ecc.
OLI ANIMALI: olio di fegato di merluzzo, olio di balena, ecc.
OLI VEGETALI: olio di arachidi, olio di palma, di oliva, di lino ecc.
Ecco alcuni esempi di acidi grassi saturi:
Nome comune Nome IUPAC e Formula
- Acido Butirrico Acido Butanoico CH3(CH2)2COOH
- Acido Valerico Acido Pentanoico CH3(CH2)3COOH
- Acido Caproico Acido Esanoico CH3(CH2)4COOH
- Acido Enantico Acido Eptanoico CH3(CH2)5COOH
- Acido Caprilico Acido Ottanoico CH3(CH2)6COOH
- Acido Pelargonico Acido Nonanoico CH3(CH2)7COOH
- Acido Caprinico Acido Decanoico CH3(CH2)8COOH
- Acido Laurico Acido Dodecanoico CH3(CH2)10COOH
- Acido Miristico Acido Tetradecanoico CH3(CH2)12COOH
- Acido Palmitico Acido Esadecanoico CH3(CH2)14COOH
- Acido Margarico Acido Eptdecanoico CH3(CH2)15COOH
- Acido Stearico Acido Ottadecanoico CH3(CH2)16COOH
- Acido Arachico Acido Eicosanoico CH3(CH2)18COOH
- Acido Beenico Acido Docosanoico CH3(CH2)20COOH
Chimitutor -10 Aprile 2017